Ammissione al corso

L'accesso al Corso di Studio e' subordinato al possesso di una laurea o di un diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo acquisito all'estero e ritenuto idoneo.
Per l'accesso al corso è necessario possedere un'adeguata preparazione personale e determinati requisiti curriculari.
I requisiti curriculari sono soddisfatti con il possesso di una laurea in una delle seguenti classi:
L-11 (lingua e culture straniere)
L-12 (Mediazione linguistica);
L-14 (Scienze dei servizi giuridici);
L-15 (Scienze del turismo);
L-16 (Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione);
L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale);
L-20 (Scienze della comunicazione);
L-31 (scienze giuridiche)
L-33 (Scienze economiche);
L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali);
L-37 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace);
L-40 (Sociologia);
L-42 (Storia);
oppure delle corrispondenti classi di laurea di cui al DM 509/1999, purche' abbiano conseguito 40 CFU in specifici settori scientifico disciplinari riportati nei seguenti insiemi:

a. IUS/01 (Diritto privato); IUS/02 (Diritto privato comparato); IUS/04 (Diritto commerciale); IUS/05 (Diritto dell'economia); IUS/06 (Diritto della navigazione); IUS/07 (Diritto del lavoro); IUS/08 (Diritto costituzionale); IUS/09 (Istituzioni di diritto pubblico); IUS/10 (Diritto amministrativo); IUS/11 (Diritto ecclesiastico e canonico) IUS/12 (Diritto tributario); IUS/13 (Diritto internazionale); IUS/14 (Diritto dell'Unione europea); IUS/17 (Diritto penale) IUS/18 (Diritto romano e diritti dell’antichità) IUS/19 (Storia del diritto medievale e moderno); IUS/20 (Filosofia del diritto) IUS/21 (Diritto pubblico comparato);

b. M-STO/01 (Storia medievale) M-STO/02 (Storia moderna); M-STO/03 (Storia dell'Europa orientale); M-STO/04 (Storia contemporanea); M-STO/05 (Storia delle scienze e delle tecniche); M-STO/06 (Storia delle religioni); M-STO/07 (Storia del Cristianesimo e delle Chiese), M-STO/08 (Archivistica, bibliografia e biblioteconomia) M-DEA/01 (Discipline demoetnoantropologiche); L-OR/10 (Storia dei paesi islamici); L-OR/17 (Filosofie, religioni e storia dell’India e dell’Asia centrale)

c. SECS-P/01 (Economia politica); SECS-P/02 (Politica economica); SECS-P/03 (Scienza delle finanze); SECS-P/04 (Storia del pensiero economico); SECS-P/05 (Econometria); SECS-P/06 (Economia applicata); SECS- P/07 (Economia aziendale); SECS-P/08 (Economia e gestione delle imprese); SECS-P/09 (Finanza aziendale) SECS-P/10 (Organizzazione aziendale; SECS-P/12 (Storia economica); SECS-S/01 (Statistica); SECS-S/03 (Statistica economica); SECS-S/04 (Demografia); SECS-S/05 (Statistica sociale)

d. SPS/01 (Filosofia politica); SPS/02 (Storia delle dottrine politiche); SPS/03 (Storia delle istituzioni politiche); SPS/04 (Scienza politica); SPS/05 (Storia e istituzioni delle Americhe); SPS/06 (Storia delle relazioni internazionali); SPS/07 (Sociologia generale); SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi); SPS/09 (Sociologia dei processi economici e del lavoro); SPS/10 (Sociologia dell'ambiente e del territorio); SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici); SPS/12 (Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale); SPS/13 (Storia e istituzioni dell'Africa); SPS/14 (Storia e istituzioni dell'Asia);

e. L-LIN/01 (Glottologia e linguistica); L-LIN/03 (Letteratura francese); L-LIN/04 (Lingua e traduzione-Lingua francese) ; L-LIN/05 (Letteratura spagnola); L-LIN/06 (Lingua e letterature ispano-americane); L-LIN/07 (Lingua e traduzione-Lingua spagnola); L-LIN/08 (Letterature portoghese e brasiliana); L-LIN/09 (Lingua e traduzione-Lingue portoghese e brasiliana); L-LIN/10 (Letteratura inglese); L-LIN/11 (Lingua e letterature anglo-americane); L-LIN/12 (Lingua e traduzione-Lingua inglese); L-LIN/13 (Letteratura tedesca); L-LIN/14 (Lingua e traduzione-Lingua tedesca); L-LIN/15 (Lingue e letterature nordiche); L-LIN/17 (Lingua e letteratura romena); L-LIN/18 (Lingua e letteratura albanese); L-LIN/21 (Slavistica); L-OR/08 (Ebraico); L-OR/09 (Lingue e letterature dell’Africa); L-OR/12 (Lingua e letteratura araba); L-OR/15 (Lingua e letteratura persiana); L-OR/19 (Lingue e letterature moderne del subcontinente indiamo); L-OR/21 (Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale); L-OR/22 (Lingue e letterature del Giappone e della Corea); L-OR/23 (Storia dell’Asia orientale e sud-orientale).
Per i laureati provenienti da altre Classi di laurea l'iscrizione sara' subordinata al possesso di almeno 75 CFU conseguiti in specifici settori scientifico disciplinari riportati negli insiemi sopra elencati.
Il Comitato per la didattica del Corso di Laurea Magistrale valuterà le richieste di ammissione di laureati dell'ordinamento precedente il DM 509/99.
La verifica della personale preparazione e' obbligatoria e possono accedervi soltanto gli studenti in possesso dei requisiti curriculari.
Le modalità di verifica sono specificate nel Regolamento didattico del corso di studio.

 

NORME
Nei casi previsti, l'adeguatezza della preparazione della studentessa e dello studente viene verificata mediante una prova d'ammissione consistente in un colloquio con una commissione nominata dal Comitato per la Didattica e composta da almeno due docenti del Corso di Studio afferenti a SSD diversi. Ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo, le modalità della verifica della preparazione della studentessa e dello studente sono adeguatamente pubblicizzate ed in ogni caso rese note agli interessati in tempo utile a garantire agli studenti ammessi l'iscrizione entro i termini deliberati dal Senato Accademico.
Alla prova di ammissione possono accedere le laureande e i laureandi delle classi di laurea sopra elencate, purché abbiano acquisito, alla data del colloquio, almeno 120 CFU complessivi e, fra questi, tutti quelli nei SSD richiesti. Tali laureande e laureandi, qualora superino la prova d'ammissione, vengono ammessi con riserva e possono iscriversi a condizione che conseguano il titolo di studio, entro i termini previsti per la chiusura delle iscrizioni al Corso di Studio.