Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • Ammissione al corso
    • Sbocchi professionali
    • Regolamento didattico
    • AQ-Didattica
    • Comitato per la didattica
    • Referenti
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • TEST: TVCI - PKT
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi e iscriversi agli anni successivi
    • Orientamento
    • Tasse
    • Bandi e borse
  • Studiare
    • Curricula
    • Piano di studio a.a. 2022-2023
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Segnalazioni e Reclami
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • Come laurearsi
    • Esami
    • Orario lezioni
  • Opportunità
    • Post laurea
    • Laureati
    • Alumni
    • Tirocini e stage
    • Mobilità Erasmus
    • Mobilità internazionale
  • IT
  • EN

SCIENZE INTERNAZIONALI

Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali
UNISI
  • Il corso
    • Cosa si studia
    • Ammissione al corso
    • Sbocchi professionali
    • Regolamento didattico
    • AQ-Didattica
    • Comitato per la didattica
    • Referenti
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • TEST: TVCI - PKT
  • Iscriversi
    • Immatricolarsi e iscriversi agli anni successivi
    • Orientamento
    • Tasse
    • Bandi e borse
  • Studiare
    • Curricula
    • Piano di studio a.a. 2022-2023
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Segnalazioni e Reclami
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Modulistica
    • Servizi on line
    • Tutorato
    • Come laurearsi
    • Esami
    • Orario lezioni
  • Opportunità
    • Post laurea
    • Laureati
    • Alumni
    • Tirocini e stage
    • Mobilità Erasmus
    • Mobilità internazionale
  • Il corso di laurea magistrale in Scienze Internazionali fornisce conoscenze multidisciplinari di tipo giuridico, economico, politologico, storico e linguistico. Tali conoscenze mirano a sviluppare la capacità di comprensione e di analisi della dimensione internazionale dei fenomeni politici, economici e sociali. Le competenze acquisite consentono ai laureati del corso di studio di delineare e monitorare progetti e strategie operative di alta complessità nei campi delle relazioni internazionali, della cooperazione allo sviluppo e delle politiche europee. Gli sbocchi professionali tipici comprendono la carriera diplomatica, le organizzazioni internazionali, le istituzioni comunitarie, le organizzazioni non governative.

    Curricula: European studies (in lingua inglese), Sviluppo e cooperazione internazionale, Scienze internazionali e diplomatiche

    Classe: LM-52 - Relazioni internazionali

    Durata: 2 anni. Crediti formativi: 120

    Attività formative a: Siena

  • Sbocchi professionali

     Il corso  prepara all'ingresso nella pubblica amministrazione, nelle istituzioni comunitarie, nelle organizzazioni internazionali, inquadrando i propri laureati nella figura professionale del diplomatico, del funzionario internazionale, del dirigente pubblico, oltre che del dirigente d'azienda. Allo stesso modo, il corso prepara alla professione del funzionario e del dirigente di organizzazioni non governative e no profit, di tipo nazionale o internazionale, che si occupano di relazioni internazionali, di diritti umani, di cooperazione allo sviluppo, di interventi umanitari nelle aree di crisi.

    Approfondimenti
  • target 2
    Studenti
    target 3
    Futuri studenti
    Target 1
    Laureati
  • Novità dal dipartimento
    Questionario di valutazione della didattica /Course evaluation questionnaire
    19/04/2022
    News
    "Giornata di restituzione dei risultati della valutazione didattica"
    17/03/2022
    Eventi
    IDI: Presentazione del rapporto "Youth, actors for change. Rethinking Mobility"
    14/02/2022
    Eventi
    Coronavirus COVID-19. Cosa c'è da sapere (aggiornamento 2 aprile 2020)
    02/04/2020
    News
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento Scienze Politiche e Internazionali

via Mattioli,10 - Piano 0
53100 Siena - Italia
Ufficio servizi agli studenti
Tel. 0577 235540 (attivo dal lunedì al venerdì in orario 12-13)
Email: studenti.mattioli@unisi.it
PEC: rettore@pec.unisipec.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo dell'ateneo/University logo
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555
N. Verde 800 221644 (attivo in Italia da rete fissa), dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e martedì e giovedì anche dalle 14 alle 16

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook